casa-Per la cucina-Frigorifero-Relè frigorifero - schema elettrico e come verificare la funzionalità

Relè frigorifero - schema elettrico e come verificare la funzionalità

Qualsiasi moderna apparecchiatura elettromeccanica è dotata di dispositivi speciali che ne regolano il funzionamento e proteggono dai sovraccarichi. Nei frigoriferi di qualsiasi produttore, tale dispositivo è un relè di avvio. Un ruolo importante nelle unità di refrigerazione è svolto da un relè termico. Il suo malfunzionamento può portare a un raffreddamento improprio e alla perdita delle prestazioni dell'apparecchiatura.

Relè di avvio - vista dall'alto

Avviare lo schema di collegamento del relè

Questo dispositivo è necessario per avviare un motore del compressore asincrono monofase. Lo statore del motore include due avvolgimenti: avviamento e funzionamento. Il primo serve solo per creare una coppia di spunto e avviare il compressore. Il secondo avvolgimento è necessario per mantenere il rotore in condizioni di funzionamento fornendo continuamente corrente alternata ad esso.

Importante! Per regolare il processo di alimentazione e disconnessione dell'avvolgimento di avviamento, di funzionamento del motore elettrico, nonché per la funzione di protezione da sovraccarico, viene fornito un relè di avvio.

Circuito di induzione

Lo schema di connessione del relè non è complicato. L'ingresso del dispositivo viene fornito condizionatamente "zero" e "fase" e l'uscita "fase" è divisa in due righe. La prima linea si collega all'avvolgimento di lavoro del motore elettrico e la seconda si avvicina all'avvolgimento di partenza attraverso il contatto di partenza.

Nel relè di vecchi e moderni frigoriferi, la corrente viene fornita all'avvolgimento di lavoro attraverso una molla ad alta resistenza e quindi attraverso una connessione con un ponticello bimetallico. Con un forte aumento della corrente nel circuito (inceppamento del motore, cortocircuito tra le spire e altri guasti), la molla si riscalda a contatto con il ponticello, che cambia forma sotto l'influenza della temperatura, interrompendo così il contatto e scollegando il compressore.

Circuito di induzione

In questo schema, per avviare il motore elettrico, viene utilizzata una bobina (K1), che è collegata in serie con un avvolgimento funzionante. Un'alimentazione di tensione con un rotore stazionario del motore provoca un aumento di corrente sulla bobina con la formazione di un campo magnetico che attrae un nucleo mobile, che chiude il contatto di partenza. Dopo aver ottenuto la velocità dal rotore, la corrente nel circuito diminuisce, il campo magnetico nel solenoide diminuisce, il contatto di partenza si apre per gravità o da una molla di compensazione.

Meccanismo di commutazione posistor

Nei moderni frigoriferi domestici, viene utilizzato un relè di avviamento con un posistor integrato (un resistore che aumenta la resistenza all'aumentare della temperatura). Il circuito di questo dispositivo (Fig. 2) è simile a un relè a induzione, ma invece di una bobina, una resistenza collegata al circuito di partenza viene utilizzata per chiudere e aprire il contatto di partenza.

Quando viene applicata alimentazione al compressore, la temperatura della resistenza è piccola e passa la corrente all'avvolgimento iniziale. Poiché la resistenza inizialmente ha resistenza, si riscalda e apre il circuito di avvolgimento di avviamento del motore. Il ciclo viene ripetuto dopo l'attivazione del relè termico e la successiva accensione del frigorifero.

Meccanismo di commutazione posistor

Circuito relè termico

Il regolatore di temperatura nell'unità di refrigerazione svolge il ruolo di un dispositivo che supporta il funzionamento in una determinata modalità di temperatura accendendo e spegnendo periodicamente il compressore. Allo stato attuale, vengono utilizzati 2 tipi di relè termico:

  • I dispositivi meccanici sono utilizzati nei vecchi frigoriferi, nonché in produttori moderni come Indesit, Stinol, Atlant.

Schema di un termoregolatore meccanico

Questo dispositivo è di tipo calibro. Il soffietto e il suo tubo (un contenitore metallico ondulato sigillato) sono riempiti con freon o clorometile, che è sotto forma di vapore. La pressione del mezzo di lavoro cambia direttamente proporzionalmente alla temperatura. Alla fine del tubo, il freon è allo stato liquido e viene premuto contro l'evaporatore.

Con un aumento della temperatura, la pressione del soffietto sulla molla aumenta, la leva funziona, il contatto si chiude. Quando la temperatura diminuisce, tutto accade al contrario. La modalità di apertura dei contatti dipende dalla forza della molla, che è regolata dalla manopola di controllo.

  • I termostati elettronici sono utilizzati nei frigoriferi di produttori come Samsung, Beko, LG.

I termostati meccanici nel loro lavoro si basano sulla temperatura nell'evaporatore e sulle controparti elettroniche - sulla temperatura dell'aria nella camera. Un aspetto positivo dei modelli elettronici è la capacità di visualizzare la temperatura (ovvero, una persona può valutare visivamente il funzionamento del termostato) e un errore minore.

Diagramma termostato elettronico

Il termoregolatore in questo circuito è il sensore di temperatura LM335. Il dispositivo è un diodo zener sensibile alle variazioni di temperatura. Il clima nel vano frigorifero è regolato da una resistenza variabile R4. All'aumentare della temperatura dell'aria, all'uscita del comparatore TLC271 appare un segnale, che apre il transistor KT3102, che avvia il frigorifero. Di conseguenza, quando la temperatura diminuisce, all'uscita del comparatore appare zero, il compressore si spegne.

Verifica del funzionamento del relè frigorifero

Se l'unità di refrigerazione non si accende o si accende in modo irregolare, molto probabilmente è un relè di avvio. La causa del suo malfunzionamento potrebbe essere:

  • Ossidazione o combustione dei contatti.
  • Danno meccanico.
  • Surriscaldamento dell'elemento posistor.
  • Violazione del montaggio del relè, che porta alla sua posizione errata.
  • Spirale di burnout.
  • Inceppamento del nucleo.

Non c'è bisogno di affrettarsi a comprare un nuovo relè frigorifero, è meglio imparare a controllarlo e provare a farlo.

Nel meccanismo di induzione, un solenoide viene estratto, i contatti vengono controllati, durante l'ossidazione, vengono puliti con carta vetrata. Il nucleo potrebbe essere rotto, quindi deve essere sostituito. Pulire le superfici di contatto con alcool. Verifica l'integrità di tutti gli elementi. Va ricordato che i relè di questo tipo sono installati rigorosamente in una determinata direzione indicata dalla freccia. Dopo le azioni precedenti, colleghiamo il relè al compressore e accendiamo il frigorifero. Se il motore non funziona, molto probabilmente si verifica un guasto al compressore.

Verifica dei dispositivi RTP-1 e RTK-X

Per verificare, posizionare il relè nella posizione corretta (freccia su) e far squillare i contatti 1 e 3 con un multimetro.

Schema del dispositivo RTK-X

Se i contatti squillano, il relè funziona. In questi modelli, è auspicabile un'ispezione visiva, poiché può verificarsi un cortocircuito attraverso la piastra del supporto del contatto.

Test dei dispositivi DXR e LS-08B

DXR dovrebbe essere messo con la barra con i terminali in alto e un multimetro per verificare l'integrità tra 1 e 3 o 1 e 4.

Posizionare l'LS-08B con l'interno rivolto verso l'alto, l'anello tra 2 e tutti i terminali o tra 3 e tutti i terminali. Se i contatti non squillano, cercare un malfunzionamento.

Controllo relè termico

Se tuo il frigorifero non si spegne per molto tempoSe funziona costantemente o non si accende affatto, il responsabile potrebbe essere il termostato. Il colpevole deve essere smontato e un ponticello deve essere posizionato sui contatti rimanenti. Se il frigorifero si accende, controllare il termostato stesso. Viene posizionato in un contenitore con acqua fredda e le uscite vengono chiamate tester o viene misurata la resistenza all'uscita.

Contatta tester

In assenza di un segnale acustico o in presenza di resistenza, il relè termico è difettoso, deve essere sostituito.

lascia un commento